Assenze malattia: retribuzione ricoveri

In caso di assenza dal lavoro per effettuare esami diagnostici di pre-ospedalizzazione in vista di un intervento chirurgico, ai fini della retribuzione quel giorno sarà considerato di malattia, con conseguente decurtazione dallo stipendio, o di day hospital?

Domanda di: Katia B.

Con il termine day hospital si intende una forma di assistenza medica che prevede il ricovero a ciclo diurno, precedentemente fissato, di durata inferiore alle 24 ore (solitamente non più di 12) attuato nell’ambito di strutture autorizzate all’esercizio di attività di ricovero e cura, per pazienti che necessitano di prestazioni multiple e/o complesse, che non comportano la necessità di ricovero ordinario. In caso di day hospital ad indirizzo prevalentemente diagnostico, come quello al quale si ricorre spesso in caso di pre-ospedalizzazione, il ricovero è finalizzato all’effettuazione di accertamenti diagnostici multispecialistici, di particolare complessità e/o richiedenti particolari cautele per il paziente, per i quali si rende necessaria un’osservazione sanitaria in ambiente ospedaliero protratta per alcune ore.
 

Per i dipendenti pubblici l’art. 71 del DL n. 112/2008 dispone che non si proceda con la decurtazione economica fino a 10 giorni nei seguenti casi:

  • assenze dovute ad infortuni sul lavoro riconosciuti dall’INAIL;
  • assenze per malattia dovute a causa di servizio riconosciuta dal Comitato di Verifica per le cause di servizio;
  • ricovero ospedaliero, in strutture pubbliche o private. Per “ricovero ospedaliero” si intende la degenza in ospedale per un periodo non inferiore alle 24 ore (comprensivo della notte);
  • ricovero domiciliare certificato dall’ASL o struttura sanitaria competente, purché sostitutivo del ricovero ospedaliero;
  • day-hospital;
  • assenze dovute a gravi patologie che richiedono l’effettuazione delle terapie salvavita, inclusa la chemioterapia (sono esclusi dalla decurtazione anche i giorni di assenza dovuti alle conseguenze certificate delle terapie salvavita temporaneamente e/o parzialmente invalidanti).
  • periodi di assenza per convalescenza che seguono senza soluzione di continuità un ricovero o un intervento effettuato in regime di day-hospital indipendentemente dalla loro durata per i quali è sufficiente una certificazione rilasciata anche dal medico curante pubblico o privato (la certificazione medica dovrà far discendere espressamente la prognosi dall´intervento subito in ospedale).

Dunque, nel caso in cui la pre-ospedalizzazione venga effettuata in regime di day hospital – e questo si evince dal certificato rilasciato dall’ospedale – non è prevista alcuna decurtazione sullo stipendio, così come avviene per il ricovero e per la convalescenza postoperatoria. Diversamente si configura l’assenza per malattia, eventualmente può essere utile prendere un giorno di ferie.

Per i dipendenti privati, l’INPS corrisponde l’indennità economica di malattia a decorrere dal 4° giorno, mentre i primi tre giorni sono solitamente a carico del datore di lavoro, ma questo può dipendere dal proprio contratto di lavoro. Con la La circolare n. 136/2003 l’ INPS ha inoltre precisato che il ricovero in day hospital, opportunamente documentato, è equiparabile al ricovero ed è indennizzabile come malattia quando la permanenza in ospedale copre la durata giornaliera dell’attività lavorativa o quando, nell’ipotesi di permanenza inferiore alla giornata lavorativa, il lavoratore sia ritenuto incapace a recarsi al lavoro. Per i giorni successivi è tuttavia necessario produrre altro certificato medico di continuazione, compilato in ogni sua parte.

 

 

 

Fonte pmi.it

Bando ISI - INAIL 2023

L’Inail, tramite l’avviso pubblico ISI 2023, finanzia in conto capitale le spese sostenute per pr...


INL: d.lgs 105/2022 – conciliazione vita/lavoro e congedi parentali-

La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha em...


Metalli: mappare risorse interne e creare authority

“In vista del nuovo anno che, senza un’adeguata strategia di medio e di lungo periodo sulle polit...


NOVITA’SUI CREDITI D’IMPOSTA EE E GAS METANO

Sulla G.U n° 164 del 15 luglio 2022 è stata pubblicata la legge di conversione 91 del Decreto-leg...


DECRETO CARBURANTI: SCONTO DI 30 CENTESIMI ESTESO FINO AL 21 AGOSTO

Il Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco, e il Ministro della transizione ecolog...


Agenzia delle Entrate: Risoluzione Codici tributo

In allegato la Risoluzione n. 38/E dell’Agenzia delle Entrate con cui istituisce una serie di cod...


MISE: Fondo sviluppo tecnologie e blockchain: domande per incentivi imprese dal 21 settembre

A partire dal 21 settembre 2022, le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in fo...


Nuovo Protocollo Covid

Il 30 giugno è stato approvato il nuovo Protocollo condiviso tra Governo e Parti Sociali sulle mi...


Seminario protocollo di intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Confapi

Il Protocollo di intesa sottoscritto da Confapi con l’Arma dei Carabinieri per la sicurezza azien...


Finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina

BENEFICIARI
PMI o imprese sino a 1.500 dipendenti come gruppo aziendale (midcap) con le seguenti c...


Superbonus, Filiera delle costruzioni: subito lo sblocco dei crediti

Le associazioni imprenditoriali e professionali, riunitesi ieri, chiedono un incontro urgente con...


Agenzia delle Entrate: chiarimenti su aliquote IVA e agevolazioni settore gas

L’Agenzia delle Entrate con propria circolare (che si allega) illustra le novità in tema di aliqu...


INL: Convalida – dimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri

A seguito della cessazione del periodo emergenziale da COVID-2019, non è più utilizzabile il mode...


CONFAPI A MINISTRO ORLANDO: ACCELERARE I BANDI 2022 DEL FONDO NUOVE COMPETENZE

Confapi ha partecipato, insieme al Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ...


IL DECRETO RIAPERTURE IN GAZZETTA UFFICIALE

Nella Gazzetta ufficiale del 19 maggio è stato pubblicato il ddl di conversione del decreto riape...