Ritiro,sospensione e revoca patente guida conducenti imprese autotrasporti:conseguenze disciplinari a carico dei dipendenti

1.INFORMAZIONI E CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Con la legge 29 luglio 2010, n. 120,entrata in vigore il 13 agosto 2010, sono state apportate alcune rilevanti modifiche al Codice della Strada (D.lgs 30 aprile 1992,n. 285),  che appaiono  finalizzate a   a consolidare lemisure di prevenzione  per gli incidenti stradali e di repressione  a carico dei  comportamenti scorretti al volante .

Nell’ambito di dette misure, quella che    incide direttamente sulla disciplina dei rapporti di lavoro   e’ quella prevista dall’art. 43 della citata  legge  n. 120/2010,  che ha modificando il testo dell’art. 219 del Codice della Strada, prevedendo che la revoca della patente, se disposta come sanzione accessoria al reato di guida in stato di ubriachezza o dopo aver assunto droghe, costituisce giusta causa di licenziamento delle persone che guidano veicoli per motivi professionali .La norma agevola la repressione di determinati comportamenti, in quanto rende certo e inattaccabile il provvedimento di licenziamento e, soprattutto, indica la volontà del legislatore di perseguire con fermezzatali comportamenti.

La richiamata disposizione deve essere anche coordinata con le norme della contrattazione collettiva attualmente vigenti per il settore maggiormente interessato dalla norma, e cioè quello dei trasporti e delle spedizioni ,fermo restando la novità legislativa evidenziata non altera  le  accennate  disposizioni collettive ,ma  si affianca  alle stesse , rafforzando il sistema sanzionatorio applicabile agli illeciti disciplinari commessi al volante.

2.AMBITO DI APPLICAZIONE LEGGE

La legge specifica che il licenziamento per giusta causa può essere comminato ai conducenti di cui all’articolo 186bis, comma 1, lettere b), c) e d) .

Mediante il rinvio a  a teli norme , si individuano come destinatari della nuova disciplina i seguenti soggetti:

-i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di persone(C.d.S: art. 85 – servizi di linea; art. 86 – servizio di piazza con autovettura con conducente taxi; art. 87 – servizio di linea);

 -i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di cos(C.d.S: art. 88 – trasporto perconto terzi; art. 89 – servizio di linea; art.90 – per conto terzi in servizio di piazza);

-i conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di autoveicoli trainanti un rimorchio che comporti una massa complessiva totale a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 tonnellate, di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto, nonché di autoarticolati e di autosnodati.

La norma, dopo aver circoscritto il proprio ambito di applicazione ai  sopra indicati soggetti, fissa   due     presupposti oggettivi per l’applicabilità del licenziamento per giusta causa (art. 219, comma 3quater),ossia:

-la patente deve essere oggetto di un provvedimento di “revoca”;

-la revoca deve essere stata disposta come sanzione accessoria all’accertamento di uno dei reati di cui         gli articoli 186, comma 2, lettere b)e c) (guida in stato di ubriachezza), e 18(guida in stato di alterazione psico fisica dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti) del    C.d .s.

3.PROVVEDIMENTI CHE INCIDONO SU  PATENTE   GUIDA

I  provvedimenti amministrativi che vanno a incidere sull’abilitazione alla guida di autoveicoli  sono diversi infatti ,la patente può essere oggetto di ritiro,  sospensione o di revoca.

Non tutti gli illeciti commessi al volante, quindi, sfociano nella revoca della patente; questa precisazione appare rilevante, in lquanto la nuova norma in materia di licenziamento per giusta causa trova applicazione solo nella terza, e più grave, delle situazioni sopra descritte, vale  a dire la revoca ella patente.

Invece, per casi di sospensione o ritiro della patente, continuano ad applicarsi i principi generali in materia di responsabilità disciplinare del dipendente; l’eventuale licenziamento (così come l’applicazione di misure

disciplinari di carattere conservativo) potrà essere comunque comminato, ma dovrà essere accompagnato dall’accertamento di un comportamento che rompe l’elemento fiduciario con il datore di lavoro, oppure determina un inadempimento notevole degli obblighi contrattuali o, infine, è previsto dal codice disciplinare come illecito.

3.1 RITIRO   PATENTE

Il ritiro costituisce, nella generalità dei casi, una sanzione accessoria di alcune specifiche violazioni (ad esempio guida con patente scaduta o con patente estera da parte di conducenti residenti in Italia da oltre un anno); una volta ritirata, la patente viene restituita dall’autorità amministrativa solo dopo che sono state adempiute le formalità omesse(nel caso degli esempi sopra citati, rinnovo od ottenimento della patente italiana).

3.2 SOSPENSIONE PATENTE

La sospensione (artt. 218 e 129 C.d.S.) della patente consiste, invece, nella privazione di validità del documento, con la quale si impedisce al titolare di circolare alla guida di qualsiasi veicolo; può essere disposta a tempo indeterminato (quando, ad esempio, vengono meno i requisiti fisici e psichici per  guidare), oppure come sanzione accessoria conseguente ad alcune violazioni del codice della strada (ad esempio superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h, guida contromano,ecc.).

Una volta terminato il periodo di sospensione, la patente riprende validità

3.3 REVOCA   PATENTE

Infine, la revoca (art. 116, commi 13 e 18, 120, 130, 130-bis, 219 Cod. della Strada) consiste nella privazione definitiva di efficacia e validità del documento di guida; una volta revocata la patente, il titolare si trova nella stessa situazione di chi non ha mai conseguito la patente stessa.

La revoca può essere disposta in caso di perdita permanente dei requisiti fisici e psichici prescritti dalla legge, oppure nel caso in cui sia collegata alla violazione di alcune violazioni delle norme del C.d.S. (circolazione con patente sospesa, incidente con guida sotto l’effetto di droghe, ecc.).

Il titolare può tornare in possesso di una nuova patente (di categoria non superiore a quella revocata) solo al momento in cui sono cessati i motivi che hanno determinato la revoca, previo superamento degli esami, e comunque solo dopo che sono decorsi almeno due anni dalla revoca; se la revoca è disposta a seguito di guida sotto l’effetto dell’alcool o della droga non è possibile conseguire una nuova patente prima di tre anni dall’accertamento del reato(art. 219, comma 3-ter, nuovo testo).

4. ILLECITI  DA CONSIDERARE    FINI   NORMA

Con riferimento al secondo presupposto di applicabilità della norma (accertamento della guida sotto

l’influenza di alcol o droghe), il dipendente può essere licenziato solo se viene condannato per uno dei reati di cui  all’art. 186, comma 2, lettere b)e c), ed all’art. 187.

Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche (art. 186),si aggiunge che dovranno sussistere tutte le seguenti condizioni:

 -accertamento di un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro;

-applicazione della relativa condanna penale (ammenda da euro 800 a euro 3.200 e arrestofino asei mesi, se la quantità non supera 1,5 grammi per litro);

-ammenda da euro 1.500 a euro 6.000  ed arresto da sei mesi a un anno,( qualora sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro);

 Circa il provvedimento      di     revoca,         è      dire che   esso                non può essere disposto per qualsiasi illecito, ma solo quando il guidatore è recidivo(in tal caso la sanzione scatta automaticamente) oppure quando il conducente provoca un incidente stradale e sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.

Per quanto riguarda la guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti (art. 187), è possibile irrogare il licenziamento per giusta causa solo in presenza delle seguenti condizioni:

 -condanna penale (ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e arresto da sei mesi a un anno) per guida in stato di alterazione psicofisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope;

 -revoca della patente, che può essere disposta in caso di recidiva nel trienni, oppure quando il conducente dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope provoca un incidente stradale.

5.COORDINAMENTO CON   DISCIPLINA LEGALE E CONTRATTUALE RIGUARDANTE LICENZIAMENTO

Occorre in primo luogo osservare che l’art. 43 della legge n.120/2010 prevede che il datore di lavoro puo’ licenziare per giusta causa il dipendente destinatario del provvedimento di revoca della patente di guida,  ma senza imporrei adottare tale scelta, né introduce alcun automatismo.

Vale a dire che per la risoluzione del rapporto di lavoro sarà sempre necessaria l’iniziativa del datore di lavoro e lo svolgimento di un procedimento disciplinare conforme alle norme dello Statuto dei lavoratori       (contestazione dell’addebito e provvedimento disciplinare conseguente).

Tale procedimento disciplinare sarà notevolmente agevolato dalla tipizzazione legislativa della giusta causa:

in altri termini, non sarà possibile contestare la riconducibilità dei fatti previsti dalla nuova norma ad un’altra “giusta causa” di licenziamento, in quanto questa riconducibilità è sancita espressamente dalla legge.

In questo modo risulta afforzata la tenuta giudiziaria del provvedimento di recesso, che, di fatto, potrà essere invalidato solo se mancano i presupposti oggettivi previsti    dalla legge (qualifica del conducente revoca della patente, condanna penale per guida sotto l’effetto di alcool o droghe) oppure se la procedura disciplinare non è stata correttamente esperita.

Con riferimento alla contrattazione collettiva, alcuni contratti, già regolamentavano gli effetti disciplinari di alcune violazioni al Codice della Strada commesse dai dipendenti.

Il Contratto collettivo che, a questi fini, appare maggiormente interessato dalla nuova norma è quello del settore “Trasporto e spedizione merci”, siglato in data 9 novembre 2006, aggiornato nel 2013, che all’articolo 32  disciplina l’ipotesi del ritiro della patente.2,disponendo al comma 1:

“ l’autista cui sia ritirata la patente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di sei mesi. Nelle aziende che occupano fino a 6 dipendenti l datore di lavoro provvederà ad assicurare a sue spese l’autista contro il rischio del ritiro della patente per un massimo di sei mesi (comma 2), e potrà sospendergli la retribuzione; invece, nelle aziende che occupano più di 6 dipendenti, oltre alla conservazione del posto di cui sopra, l’azienda dovrà adibire l’autista a qualsiasi altro lavoro, corrispondendogli la retribuzione propria del livello al quale viene adibito. Se il ritiro della patente si prolunga oltre il periodo di sei mesi, oppure l’autista non accetta di essere adibito al lavoro cui l’azienda lo destina, si fa luogo alla risoluzione del rapporto di lavoro (comma 4)”.

Questa disciplina non confligge con la nuova norma del Codice della Strada, in quanto si applica a un’ipotesi

diversa. Infatti, l ‘art.43 della legge 120/2010   afferma    la legittimità del licenziamento per giusta causa nei casi in cui la patente sia oggetto di revoca, invece, la disciplina del contratto collettivo nazionale di lavoro si applica al caso -meno grave – del ritiro della patente.

Pertanto, le due discipline (il nuovo Codice della Strada e il Ccnl) possono coesistere, ed anzi vanno a costruire un sistema sanzionatorio articolato con una giusta gradualità: infatti, l’ipotesi più grave (revoca della patente per guida sotto l’effetto di droghe o alcol) è sanzionabile con il licenziamento per giusta causa, mentre l’ipotesi meno grave (ritiro della patente per  un periodo non superiore a 6 mesi) è sanzionata con la     sospensione dalle mansioni.

Infine, si ritiene confacente soffermare l’attenzione in modo particolare sul   provvedimento di  “sospensione della patente, che ,come sopra riportato  ,essendo prevista   e disciplinata dagli artt. 218 e 129 C.d.S., consiste  nella privazione di validità del documento, con  cui  si impedisce al titolare di circolare alla guida di qualsiasi veicolo   e    può essere disposta a tempo indeterminato (quando, ad esempio, vengono meno i requisiti fisici e psichici per guidare), oppure a tempo determinato ,come sanzione accessoria conseguente ad alcune violazioni del codice della strada (ad esempio superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h, guida contromano,ecc.), così che, una volta terminato il periodo di sospensione, la patente riprende validita’.

A tale fattispecie non solo non risulta   applicabile, non essendo previsto dalla norma legislativa, il licenziamento per giusta causa, stabilito  dall’art.43 della  legge 120/2010  solo  per  “la revoca della patente” , ma  neppure l’art.32 del vigente ccnl ,  concernente    l’ipotesi del “ritiro della patente”.

Pertanto, occorrerebbe che  ,  tra   datore di lavoro e dipendente  colpito da provvedimento di sospensione della patente  ,con la mediazione  e l’assistenza delle rappresentanze sindacali, si procedesse ad individuare   applicare  condivise  soluzioni   riguardanti   sanzioni disciplinari che ,a fronte della violazione del rapporto fiduciario , siano  idonee a non incentivare  l’instaurarsi di contenzioso da parte del lavoratore, che si mostri  favorevole, ad esempio a  :

-l’aspettiva senza retribuzione e senza  maturazione  di  tutti ovvero alcuni istituti contrattuali (ferie,13ma ,  anzianita’aziendale  e contribuzione,ecc ):

-l’assegnazione ad altre mansioni, estendendo   la previsione dell’art.32 del ccnl e, quindi, corrispondendo al dipendente interessato  la retribuzione propria del livello al quale viene adibito.

Quanto sopra, nella consapevolezza   delle  parti del rapporto di lavoro che ,nel  caso di sospensione della patente, pur  potendosi  applicare   ,  onde   bilanciare    almeno parzialmente l’intervenuta   lesione del rapporto fiduciario, una delle sanzioni disciplinari  di cui alla   vigente legislazione e/o all’autonomia contrattuale( richiamo e  multa ) che  le  stesse oggettivamente  sono   inadeguate  ed in debito  per difetto   a confronto con  la mancanza contestata ,  dovendosi inoltre tener  conto   che persino  la sospensione dal servizio e dalla retribuzione  ,nell’ipotesi  in esame ,potrebbe rivelarsi  non confacente, posto che ,come è risaputo, l’art.7 della legge 300/70 fissa  la durata massima della predetta a 10 giorni, che,  se si   pone  a confronto l’ importanza della mancanza commessa ed il   grado  di  afflizione della sanzione disciplinare da comminare,  risulta un limite temporale del tutto   insufficiente  rispetto a   quello della  sospensione della patente, che di regola è   misurabile   in  mesi.

Pertanto,  in attesa      che       il legislatore ovvero     la  contrattazione  collettiva riesca a  superare    la carenza    evidenziata in   sul punto  ,  approvando  una  regolamentazione  definitiva    circa le possibili  conseguenze  da porre a carico del dipendente sotto il profilo  disciplinare in presenza della  sospensione      della patente, al pari di quanto è già  sussiste  per il ritiro e la revoca dell’abilitazione alla guida,   si suggerisce di dedicare attenzione ed interesse  all’eventualità di sottoscrivere     accordi collettivi  di secondo     livello ,così come  stabilisce ,ad  esempio, l’art.8  legge n.148/2011.

Bando ISI - INAIL 2023

L’Inail, tramite l’avviso pubblico ISI 2023, finanzia in conto capitale le spese sostenute per pr...


INL: d.lgs 105/2022 – conciliazione vita/lavoro e congedi parentali-

La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha em...


Metalli: mappare risorse interne e creare authority

“In vista del nuovo anno che, senza un’adeguata strategia di medio e di lungo periodo sulle polit...


NOVITA’SUI CREDITI D’IMPOSTA EE E GAS METANO

Sulla G.U n° 164 del 15 luglio 2022 è stata pubblicata la legge di conversione 91 del Decreto-leg...


DECRETO CARBURANTI: SCONTO DI 30 CENTESIMI ESTESO FINO AL 21 AGOSTO

Il Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco, e il Ministro della transizione ecolog...


Agenzia delle Entrate: Risoluzione Codici tributo

In allegato la Risoluzione n. 38/E dell’Agenzia delle Entrate con cui istituisce una serie di cod...


MISE: Fondo sviluppo tecnologie e blockchain: domande per incentivi imprese dal 21 settembre

A partire dal 21 settembre 2022, le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in fo...


Nuovo Protocollo Covid

Il 30 giugno è stato approvato il nuovo Protocollo condiviso tra Governo e Parti Sociali sulle mi...


Seminario protocollo di intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Confapi

Il Protocollo di intesa sottoscritto da Confapi con l’Arma dei Carabinieri per la sicurezza azien...


Finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina

BENEFICIARI
PMI o imprese sino a 1.500 dipendenti come gruppo aziendale (midcap) con le seguenti c...


Superbonus, Filiera delle costruzioni: subito lo sblocco dei crediti

Le associazioni imprenditoriali e professionali, riunitesi ieri, chiedono un incontro urgente con...


Agenzia delle Entrate: chiarimenti su aliquote IVA e agevolazioni settore gas

L’Agenzia delle Entrate con propria circolare (che si allega) illustra le novità in tema di aliqu...


INL: Convalida – dimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri

A seguito della cessazione del periodo emergenziale da COVID-2019, non è più utilizzabile il mode...


CONFAPI A MINISTRO ORLANDO: ACCELERARE I BANDI 2022 DEL FONDO NUOVE COMPETENZE

Confapi ha partecipato, insieme al Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ...


IL DECRETO RIAPERTURE IN GAZZETTA UFFICIALE

Nella Gazzetta ufficiale del 19 maggio è stato pubblicato il ddl di conversione del decreto riape...