Visite fiscali per malattia anche nei festivi

Giro di vite in materia di controlli fiscali ai lavoratori in malattia: le visite mediche potranno anche ripetersi più volte nella stessa giornata purchè all’interno delle fasce di reperibilità e più volte nell’arco di un’assenza dal lavoro per motivi si salute. Sono alcune delle novità che hanno accompagnato la nascita del Polo Unico INPS per le visite mediche fiscali, da settembre al via, con l’obiettivo finale di armonizzare le regole per il pubblico impiego e per i dipendenti del privato.

Ricordiamo che le fasce orarie previste per le visite fiscali in caso di assenza dal lavoro per malattia devono essere rispettate sia nel pubblico che nel privato anche nei giorni festivi. Salvo alcune eccezioni previste dal legislatore, il datore di lavoro ha infatti diritto a richiedere la visita fiscale anche durante il weekend o i giorni festivi che ricadono nel periodo di malattia del lavoratore, sempre secondo le fasce orarie previste dalla normativa di riferimento.

 

Le regole vigenti prevedono che, in caso di malattia, il dipendente – sia pubblico che privato – si faccia rilasciare un certificato medico e si renda reperibile presso l’indirizzo indicato per la visita fiscale. Riportiamo le fasce orarie, solo per il momento  diversificate,per il settore pubblico e per il settore privato ovvero:

  • dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 per i dipendenti pubblici,
  • dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00 per quelli del privato.

La disparità sarà presto limitata portando la reperibilità a 8 ore per tutti i lavoratori, indipendentemente dal fatto che il datore di lavoro sia pubblico o privato.

In caso di assenza nelle fasce di reperibilità, anche se nei giorni festivi, il medico è chiamato a verbalizzare la situazione e ad avviare le procedure di invito a presentarsi alla visita di controllo; se il lavoratore non si presenta neanche alla visita medica di controllo, è prevista l’applicazione delle sanzioni disciplinari e la non indennizzabilità delle giornate di malattia secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

 

Bando ISI - INAIL 2023

L’Inail, tramite l’avviso pubblico ISI 2023, finanzia in conto capitale le spese sostenute per pr...


INL: d.lgs 105/2022 – conciliazione vita/lavoro e congedi parentali-

La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha em...


Metalli: mappare risorse interne e creare authority

“In vista del nuovo anno che, senza un’adeguata strategia di medio e di lungo periodo sulle polit...


NOVITA’SUI CREDITI D’IMPOSTA EE E GAS METANO

Sulla G.U n° 164 del 15 luglio 2022 è stata pubblicata la legge di conversione 91 del Decreto-leg...


DECRETO CARBURANTI: SCONTO DI 30 CENTESIMI ESTESO FINO AL 21 AGOSTO

Il Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco, e il Ministro della transizione ecolog...


Agenzia delle Entrate: Risoluzione Codici tributo

In allegato la Risoluzione n. 38/E dell’Agenzia delle Entrate con cui istituisce una serie di cod...


MISE: Fondo sviluppo tecnologie e blockchain: domande per incentivi imprese dal 21 settembre

A partire dal 21 settembre 2022, le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in fo...


Nuovo Protocollo Covid

Il 30 giugno è stato approvato il nuovo Protocollo condiviso tra Governo e Parti Sociali sulle mi...


Seminario protocollo di intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Confapi

Il Protocollo di intesa sottoscritto da Confapi con l’Arma dei Carabinieri per la sicurezza azien...


Finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina

BENEFICIARI
PMI o imprese sino a 1.500 dipendenti come gruppo aziendale (midcap) con le seguenti c...


Superbonus, Filiera delle costruzioni: subito lo sblocco dei crediti

Le associazioni imprenditoriali e professionali, riunitesi ieri, chiedono un incontro urgente con...


Agenzia delle Entrate: chiarimenti su aliquote IVA e agevolazioni settore gas

L’Agenzia delle Entrate con propria circolare (che si allega) illustra le novità in tema di aliqu...


INL: Convalida – dimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri

A seguito della cessazione del periodo emergenziale da COVID-2019, non è più utilizzabile il mode...


CONFAPI A MINISTRO ORLANDO: ACCELERARE I BANDI 2022 DEL FONDO NUOVE COMPETENZE

Confapi ha partecipato, insieme al Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ...


IL DECRETO RIAPERTURE IN GAZZETTA UFFICIALE

Nella Gazzetta ufficiale del 19 maggio è stato pubblicato il ddl di conversione del decreto riape...